ISDE INTERNAZIONALE  |  ISDE SCIENTIFIC OFFICE  |  ENTRA
logo

  • HOME
  • Chi Siamo
    • Statuto
    • Carta programmatica
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Contatti
  • Cosa Facciamo
    • Curriculum ISDE Italia
    • Campagne e progettualità
    • Aree tematiche
    • Le nostre posizioni
  • Dove Lavoriamo
  • Cosa Puoi Fare Tu
    • Suggerimenti per l’ambiente e la salute
    • Firma gli appelli
    • Attivati
    • Sostienici
Casa » Isde Centrale » Elettrosmog, il male del nostro tempo?

Elettrosmog, il male del nostro tempo?

Pubblicato su 22 luglio 2015 da Isde Centrale
Elettrosmog

L’elettrosmog è sicuramente uno dei principali problemi del nostro tempo e del mondo moderno in cui viviamo, fatto di wi-fi liberi e illimitati. Proprio per questo è facile accusare dei malesseri dovuti all’inquinamento da elettrosmog.

In particolare si parla di elettrosensibilità, quando si ha un’ intolleranza elettromagnetica o EHS (Electromagnetic HyperSensitivity) che viene comunemente associata alla sindrome da sensibilità chimica multipla (MCS , Multiple Chemical Sensitivity). Sintomi tipici collegati alla ipersensibilità elettromagnetica sono: sonnolenza, malessere e mal di testa, sbalzi d’umore, lacrimazione e dolore agli occhi, difficoltà di concentrazione, vertigini e tinnito, intorpidimento e formicolio, nausea e flatulenza, convulsioni, sensibilità al rumore, alterazione dell’appetito, disturbi visivi, irrequietezza, rossore.

Proprio su EHS e MCS parla la Dichiarazione scientifica internazionale di Bruxelles, stilata da medici, ricercatori e scienziati di tutto il mondo, dopo il 5° Congresso di Parigi, e firmata anche da Roberto Romizi, presidente di ISDE – Italia.

Nella Dichiarazione si legge: “Noi medici, in conformità con il giuramento di Ippocrate, noi scienziati, che agiamo in nome della verità scientifica, tutti noi medici e ricercatori che lavoriamo in diversi paesi del mondo dichiariamo che: un numero elevato e sempre crescente di persone soffre di EHS e MCS; che EHS e MCS possono colpire le donne, gli uomini e i bambini; che, sulla base delle prove scientifiche attualmente disponibili (…) e sulla base di indagini cliniche e biologiche effettuate sui pazienti, EHS è associato all’esposizione a campi elettromagnetici e MCS all’esposizione chimica; (…); che l’innesco della malattia (…) può essere ottenuto anche in un ambiente naturale con livelli limitati di elettromagnetismo; (…); che gli attuali (…) test di provocazione che mirano a riprodurre EHS e MCS sono scientificamente difficili da ricostruire e quindi (…) sono in realtà poco adatti per provare o confutare la causalità (…); (…); che nuovi approcci stanno emergendo per la diagnosi clinica e biologica di EHS e MCS compreso l’uso di biomarcatori; che EHS e MCS possono essere due facce della stessa condizione patologica, che può causare gravi conseguenze per la salute, la vita professionale e familiare; infine, che EHS e MCS dovrebbero essere pienamente riconosciuti dalle istituzioni internazionali e nazionali con responsabili per danni alla salute umana.


(…) EHS e MCS vanno riconosciute come vere condizioni mediche e in qualità di malattie possono creare gravi problemi per la salute pubblica oggi e negli anni a venire, in tutto il mondo e in tutti i paesi in cui c’è un utilizzo illimitato di tecnologie wireless elettromagnetiche (…). L’inazione sta diventando un costo per la società (…).
Anche se la nostra conoscenza scientifica sull’argomento non è del tutto completa, riconosciamo unanimemente questo grave pericolo per la salute pubblica, che richiede con urgenza il riconoscimento di questa condizione a tutti i livelli internazionali, in modo che le persone possano beneficiare di strumenti diagnostici adeguati, trattamenti innovativi e, soprattutto, che vengano prese estreme misure di prevenzione primaria (…), applicate soprattutto (…) ai bambini e ad altri sottogruppi di popolazione più vulnerabile (…).


Chiediamo pertanto a tutti gli organi e a tutte le istituzioni nazionali e internazionali di prendere coscienza di questo problema (…), in particolare l’OMS, che dovrebbe aggiornare la sue dichiarazioni, quella del 2005 e quella del 2014, riconoscendo EHS e MCS come parte della Classificazione Internazionale delle Malattie (…) al fine di aumentare la consapevolezza della comunità medica e del pubblico in generale; per promuovere la ricerca e per informare sulle efficaci misure di prevenzione.
Chiediamo che ci venga data una risposta a questa nostra Dichiarazione entro il 15 Settembre 2015.
”

Leggi la Déclaration de Bruxelles

Posted in Isde Centrale, News | Tag: dichiarazione di bruxelles, elettrosmog, Isde Centrale, news |
« Vandana Shiva, l’ambientalista indiana in Sardegna per il workshop di ISDE sulla Salute Globale
La Puglia senza i suoi ulivi »
  • A Natale aiuta i Medici per l’Ambiente
  • Add Listing
  • Area Download
  • Attività programmata per il conseguimento dell’obiettivo
  • Bilancio sociale
  • Cambiamenti Climatici
  • Centro Francesco Redi
  • Collaborazioni
  • Continua a leggere…
  • Cosa Puoi Fare Tu
    • Suggerimenti per l’ambiente e la salute
    • Firma gli appelli
      • Iscrizione appelli – Azerbaigian
    • Attivati
    • Sostienici
      • Iscrizioni
        • Iscrizione Enti
        • Iscrizione persone fisiche
      • Donazioni
      • 5X1000
    • Volontariato
    • Lavora con noi
    • Segnalazioni
  • Credits
  • Directory
  • Directory Dashboard
  • Dove Lavoriamo
    • Abruzzo
    • Aquila
    • Arezzo
    • Ascoli Piceno
    • Asti
    • Avellino
    • Barletta Andria Trani
    • Basilicata
    • Benevento
    • Bologna
    • Brescia
    • Cagliari
    • Calabria
    • Campania
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Chieti
    • Como
    • Cosenza
    • Cremona
    • Cuneo
    • Emilia Romagna
    • Firenze
    • Foggia
    • Forli Cesena
    • Friuli Venezia Giulia
    • Frosinone
    • Genova
    • Gorizia
    • Grosseto
    • La Spezia
    • Latina
    • Lazio
    • Lecco
    • Liguria
    • Lombardia
    • Mantova
    • Marche
    • Massa Carrara
    • Milano
    • Modena
    • Molise
    • Monza Brianza
    • Napoli
    • Novara
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Perugia
    • Piacenza
    • Piemonte
    • Pisa
    • Pistoia
    • Pordenone
    • Puglia
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Salerno
    • Sardegna
    • Sassari
    • Sicilia
    • Taranto
    • Torino
    • Toscana
    • Trapani
    • Trentino Alto Adige
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
    • Viterbo
  • Download
  • ENTRA
  • Forni crematori
  • Il percorso formativo
  • ISDE Scientific Office
  • Lecce
  • Multimedia
    • Foto
    • Video
  • News ed Eventi
  • ninja_forms_preview_page
  • Organizzazione
  • Planetary Health
  • Privacy
  • Rete Italiana di Medici Sentinella per l’Ambiente (RIMSA)
  • Rete Italiana Medici Sentinella per l’Ambiente
  • SCHEDA DATI Persone Fisiche
  • SCHEDA DATI – Enti
  • Strategia di mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici (CC) sulla salute dell’uomo e del pianeta, secondo la vision Planetary Health
  • test
  •  Newsletter
    • Iscrizione Newsletter
    • ISDE Italia News – Anno 2013
    • ISDE Italia News – Anno 2014
    • ISDE Italia News – Anno 2015
    • ISDE Italia News – Anno 2016
    • ISDE Italia News – Anno 2017
    • ISDE Italia News – Anno 2018
    • ISDE Italia News – Anno 2019
    • Newsletter 572 – 22 Maggio 2015 (modello)
  • Chi Siamo
    • Carta programmatica
    • Codice etico
    • Eva Buiatti
    • Lorenzo Tomatis
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
      • Comitato tecnico scientifico
      • Sezioni provinciali
    • Contatti
      • Sede nazionale
      • Sezioni provinciali e sub provinciali
  • Cosa Facciamo
    • Advocacy
    • Lorenzo Tomatis
    • Advocacy
      • Appelli e petizioni
      • Position paper
      • Ambito giuridico
      • Emergenze territoriali
    • Curriculum ISDE Italia
      • Attività Formativo-Convegnistiche
    • Campagne e progettualità
      • Fare di più non significa fare meglio
    • Aree tematiche
      • Ambiente e salute
        • Ambiente, salute e bambini
        • Cosa significa ambiente e salute
        • Documenti, carte internazionali
        • Valutazione di impatto ambientale sanitario
          • VAS
          • VIS
      • Clima
      • Effetti sulla salute umana
        • Disturbi del neurosviluppo e malattie neurodegenerative
        • Malattie endocrino-metaboliche
        • Malattie immunomediate
        • Meccanismi patogenetici
          • Epigenetica
            • DOHA
          • Genetica
          • Tossicologia
        • Nuove malattie ambientali (MCS, CFS, elettrosensibilità)
        • Tumori (cancerogenesi ambientale)
      • Inquinamento
        • Agenti inquinanti
          • Agenti Inquinanti Chimici
            • Amianto
            • Farmaci
            • Interferenti endocrini
            • IPA
            • Metalli pesanti
            • Pesticidi
          • Agenti Inquinanti Fisici
            • Inquinamento acustico
            • Particolato
            • Radiazioni ionizzanti
            • Radiazioni non ionizzanti
          • Angenti Inquinanti Biologici
            • Microrganismi
            • OGM
            • Virus
        • Ambiti di inquinamento
          • Alimentazione
            • Produzione di cibo
          • Aria
            • Inquinamento indoor
            • Inquinamento outdoor
          • Biosfera
          • Acqua
        • Fonti di inquinamento
          • Edilizia e urbanistica
          • Grandi impianti
            • Acciaierie
            • Aeroporti
            • Cementifici
            • Centrali a biomasse
            • Centrali a carbone
            • Centrali nucleari
            • Rifiuti (inceneritori e discariche)
            • Siti inquinati
          • Traffico veicolare
      • Salute globale
      • Area y
        • Position paper
        • Documenti pubblicazioni e video
        • Presentazioni
        • Ricerca
    • Le nostre posizioni
  • ATTIVITÀ
  • NEWS
    • Istituzioni
    • Società scientifiche
    • Associazioni
    • Fondazioni
    • Riviste
    • Banche dati

ISDE ITALIA

  • News
  • Collaborazioni
  • Eventi

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • DOVE LAVORIAMO
  • COSA PUOI FARE TU
  • NEWS
  • ISDE INTERNAZIONALE
  • ISDE SCIENTIFIC OFFICE
  • ENTRA
  • CREDITS

Contatti

SEDE LEGALE
Via XXV Aprile, 34, 3° piano
- 52100 Arezzo
Tel. 0575 23612
E-mail: isde@isde.it
C.F.: 92006460510

Categorie

Abruzzo Aquila Arezzo Asti Avellino Barletta Andria Trani Basilicata Benevento Bologna Brescia Brindisi Calabria Campania Campobasso Chieti Cremona Emilia Romagna Firenze Foggia Friuli Venezia Giulia Grosseto Isde Centrale Lazio Lecco Liguria Lombardia Mantova Milano Abbiate Molise Napoli News Parma Pavia Perugia Piacenza Pordenone Puglia Sardegna Sicilia Taranto Toscana Treviso Umbria Veneto Verona

Calendario

febbraio: 2019
L M M G V S D
« dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  
Informativa Privacy e Cookie Policy - Isde Italia ©
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok