Lettera al Ministro Costa in merito al Consiglio Europeo del 5\3\20 su EU Green Deal
Lettera alla RAI: Il bosco non ha bisogno dell’uomo, è l’uomo che ha bisogno del bosco
Dichiarazione di Losanna sul Clima, a cura del movimento Fridays for Future
Report IPCC ( Intergovernmental Panel on Climate Change) su cambiamenti climatici e suolo
Punto di non ritorno-Before the Flood, documentario del 2016 con Leonardo Di Caprio sul cambiamento climatico
Appello ISDE alla COP15 per il controllo dei cambiamenti climatici – Dicembre 2009
Lettera ai Parlamentari europei: rimuovete le biomasse forestali della direttiva UE sulle energie rinnovabili
ISDE insieme a Lipu-BirdLife Italia, GUFI Italia e Green Impact , ha inviato una lettera ai Membri Italiani della Commissione ambiente del Parlamento. Nella lettera chiediamo di sostenere la rimozione della [...]
Chiediamo a Enpam di disinvestire dalle società legate alle fonti fossili
AIUTIAMO ENPAM A FARE LA SCELTA GIUSTA CHIEDIAMO A ENPAM DI DISINVESTIRE DALLE SOCIETA’ LEGATE ALLE FONTI FOSSILI E DI SOSTENERE LE ECCELLENZE ITALIANE NEL CAMPO DELLE RINNOVABILI, PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA La [...]
Allevamento intensivo e allevamento biologico, un nuovo position paper di ISDE
Allevamento intensivo e allevamento biologico: pubblicato il nuovo documento dei Medici per l’Ambiente L’allevamento intensivo inquina terra, acqua e aria e genera innumerevoli altri danni: deforestazione, [...]
ISDE e altre organizzazioni europee scrivono alla Direttrice di UNEP
ISDE ha inviato una lettera alla direttrice esecutiva dell'UNEP in merito all'inquinamento atmosferico. L'inquinamento è una minaccia per l'ambiente e per la salute dell'Uomo; soprattutto per la vita dei [...]
Strategie per una visione post-pandemia: convegno internazionale
La Conferenza HURO 2021 , mira ad attivare sinergie tra discipline ed istituzioni per azioni comuni basate sulla azione resilienza in aree urbane e su esperienze adattive promosse da mondo accademico, esperti, terzo [...]
Al via la prima causa contro lo Stato italiano per inazione climatica: ISDE tra i ricorrenti
Per la prima volta la società civile fa causa allo Stato affinché si assuma le sue responsabilità di fronte all’emergenza climatica. Il primo contenzioso climatico della storia d’Italia è stato presentato il 5 [...]
Al via il primo contenzioso climatico contro lo Stato italiano: nella Giornata Mondiale dell’Ambiente arriva il “Giudizio Universale”
Duecento associazioni e cittadini fanno causa allo Stato chiedendo azioni concrete per contrastare l’emergenza climatica. Sabato 5 giugno si terrà la presentazione della causa legale con la mobilitazione di [...]
Pubblicato il Report 2020 of The Lancet Countdown on health and climate change: responding to converging crises
The Lancet Countdown è una collaborazione internazionale e multidisciplinare che coinvolge 35 istituti di ricerca e agenzie delle Nazioni Unite. Il report si occupa di documentare gli effetti del cambiamento [...]
“Cambiamenti climatici – The grand challenge” Ottava edizione, 2020
CLICCA QUA PER SCARICARE IL [...]
L’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute materna e infantile non può più essere ignorata.
L'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute materna e infantile non possono più essere ignorati. Per illustrare il problema e le soluzioni a portata di mano, HEAL( rete di associazioni europee che si occupano di [...]
E’ online il video del webinar su Cambiamenti ambientali e Covid-19
ISDE Italia ha organizzato un webinar per approfondire e discutere sui legami tra cambiamenti ambientali e pandemia da SARS-Cov-2 e sul ruolo dell'inquinamento. Al webinar hanno partecipato Roberto Romizi, medico di [...]
La Commissione ITPC: «Gli alberi? Siano patrimonio dell’umanità»
Due le tappe della conferenza internazionale per la protezione di boschi e foreste promossa da ITPC (International Tree protection Commission) e IEMO (Organizzazione Internazionale per la Gestione delle Emergenze): Roma [...]