Le attuali misure di riduzione dei pesticidi non riescono a proteggere i gruppi vulnerabili dall’inquinamento da pesticidi, come dimostra un nuovo studio italiano su Bolzano e Alto Adige


Pubblicato il 4 Ottobre 2022

Un nuovo studio condotto nella provincia italiana di Bolzano-Alto Adige rivela che, nonostante le misure adottate dalle autorità locali per ridurre l’inquinamento da pesticidi, i pesticidi sintetici che possono danneggiare la salute umana e l’ambiente sono ancora rilevati nei parchi giochi e nei cortili delle scuole [1, 2].

Lo studio, frutto della collaborazione tra esperti di Health and Environment Alliance (HEAL), Pesticide Action Network (PAN) Europe, PAN Germany e l’Università di Risorse Naturali e Scienze della Vita di Vienna (BOKU), è stato condotto in una delle principali regioni agricole per la produzione di mele e vino in Europa. I ricercatori hanno esaminato i dati ufficiali di 306 campioni di erba raccolti da 88 siti pubblici non agricoli, come parchi giochi per bambini, mercati e cortili di scuole, tra il 2014 e il 2020.

Le conclusioni mostrano che le misure locali esistenti per ridurre la deriva dei pesticidi nella regione non sono abbastanza efficaci per prevenire l’esposizione ai pesticidi negli spazi pubblici. Queste misure comprendono cartelli di avvertimento e restrizioni sull’orario e sulla distanza in cui i pesticidi possono essere spruzzati [3].

I principali risultati includono:

  • Nonostante una leggera riduzione dei residui di pesticidi durante il periodo di studio, è stato possibile rilevare residui di almeno un pesticida nel 73% dei siti campionati e residui multipli nel 27% dei siti nel 2020.
  • Il fluazinam, un fungicida che si sospetta possa causare danni al feto e che è stato collegato al cancro in studi sugli animali, è stato rilevato nel 74% dei siti contaminati. Sono stati rilevati frequentemente anche altri pesticidi dannosi come il fungicida captan (60%) e l’insetticida fosmet (49%).
  • La percentuale di residui potenzialmente dannosi per la riproduzione umana è aumentata in modo significativo, passando dal 21% del 2014 all’88% del 2020. Anche la percentuale di residui potenzialmente dannosi per alcuni organi è aumentata dallo 0% del 2014 al 21% del 2020 [4].
  • La percentuale di sostanze potenzialmente in grado di influenzare il sistema endocrino (89%) o di provocare il cancro (45%) nell’uomo è rimasta costante nel periodo di studio.
  • Se queste concentrazioni di residui di pesticidi venissero riscontrate negli alimenti coltivati localmente, sarebbero di parecchie volte superiori a quelle considerate sicure per il consumo nell’UE.
  • La percentuale di residui di pesticidi rilevati con tossicità acuta per le api da miele è rimasta elevata per tutto il periodo di studio.
  • Questi risultati si basano su uno studio precedente che ha dimostrato che i residui di pesticidi sono stati rilevati a distanze che vanno da cinque a 600 metri dai siti agricoli in cui sono stati originariamente utilizzati [2].

 

Con i dati disponibili non siamo stati in grado di dimostrare che le misure di mitigazione applicate dalle autorità locali riducono efficacemente la contaminazione da pesticidi delle aree non bersaglio. Un monitoraggio costante è essenziale per garantire l’efficacia delle misure di mitigazione e la riduzione dei rischi potenziali per l’uomo e l’ambiente derivanti dai pesticidi pericolosi“, sottolinea la dottoressa Caroline Linhart, consulente di ricerca in ecologia ed epidemiologia ambientale e autrice principale dello studio.

Nell’Unione Europea, la valutazione del rischio dei pesticidi utilizza modelli di previsione per stimare la loro distribuzione nell’ambiente. Tuttavia, questi modelli non tengono conto dei dati reali.

 “I nostri dati dimostrano che le valutazioni ufficiali del rischio sembrano sottostimare la reale esposizione ai pesticidi degli organismi non bersaglio, compresi gli esseri umani. È importante sottolineare che quanto abbiamo dimostrato in questo studio rispecchia molto probabilmente la situazione in altre regioni con produzione intensiva di mele e vino in Europa e nel mondo“, spiega il professor Johann Zaller, coautore dell’Università di Risorse Naturali e Scienze della Vita di Vienna (BOKU).

I risultati arrivano subito dopo la pubblicazione da parte della Commissione Europea di una proposta di nuovo regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi (SUR), che fissa obiettivi di riduzione giuridicamente vincolanti per dimezzare l’uso dei pesticidi in tutti gli Stati membri dell’UE entro il 2030, in particolare di quelli noti per essere pericolosi per la salute [5]. La proposta mira anche a vietare l’uso dei pesticidi in tutte le aree “sensibili” utilizzate dal pubblico o di importanza ecologica nel raggio di tre metri.

È interessante notare che molte di queste misure proposte a livello europeo sono meno severe di quelle messe in atto dal governo regionale di Bolzano-Alto Adige, dove i pesticidi con proprietà pericolose non possono essere utilizzati nelle aree frequentate dalla popolazione e dai bambini, né a una distanza di 30 metri da essi.

“Il nostro studio dimostra che le misure regionali per ridurre l’esposizione ai pesticidi, più severe di quelle proposte dalla Commissione europea, non sono sufficienti a prevenire l’esposizione dei bambini e della popolazione in generale a sostanze potenzialmente cancerogene o dannose per la riproduzione. Per proteggere la salute è urgente una riduzione più drastica di tutti i pesticidi e un significativo ampliamento delle zone cuscinetto suggerite ad almeno 50 metri”, spiega la dott.ssa Angeliki Lyssimachou, Senior Science Policy Officer di HEAL e coautrice dello studio.

“Anche se negli ultimi anni il governo regionale del Sud-Tirolo ha attuato alcune misure di mitigazione per limitare la deriva, vediamo ancora che i parchi giochi sono contaminati da pesticidi che hanno il potenziale di causare danni, rappresentando un rischio per i residenti e i gruppi vulnerabili”, conclude Koen Hertoge, presidente di PAN Europe, promotore e co-autore dello studio.

 

 

Note
  1. ‘Pesticide drift mitigation measures appear to reduce contamination of non-agricultural areas, but hazards to humans and the environment remain’, Science of the Total Environment volume 854 (2022) https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0048969722059137
  2. Il nuovo studio si basa su una precedente ricerca sulle distanze a cui sono stati trovati residui di pesticidi nella regione dell’Alto Adige, nel nord Italia: “Pesticide contamination and associated risk factors at public playgrounds near intensively managed apple and wine orchards”, Environmental Science Europe Volume 31 (2019) https://enveurope.springeropen.com/articles/10.1186/s12302-019-0206-0
  3. Nel caso di Bolzano-Alto Adige, il governo ha iniziato nel 2014 a mettere in atto misure aggiuntive per proteggere i residenti dall’esposizione ai pesticidi. Queste includono una zona cuscinetto di 30 metri quando i pesticidi con proprietà pericolose per la salute umana e l’ambiente sono utilizzati in prossimità di aree frequentate da bambini e dal pubblico in generale. Solo in caso di misure di mitigazione aggiuntive, come l’uso di barriere (ad esempio, alberi o siepi), la distanza può essere ridotta a zone di rispetto di cinque o dieci metri.
  4. Le tabelle dell’articolo sono accessibili via 1-s2.0-S0048969722059137-ga1_lrg.jpg (2213×674) (els-cdn.com)
  5. Si veda ad esempio:
https://www.env-health.org/heals-response-to-the-public-consultation-on-the-eu-pesticide-reduction-law-proposal/

https://www.pan-europe.info/sites/pan-europe.info/files/public/resources/briefings/PAN%20Europe%20SUR%20PP_16092022.pdf

Condividi con i tuoi amici










Inviare