Campagna nazionale per la prevenzione dei rischi per la salute da esposizione alla plastica
Da molti anni i materiali in plastica sono presenti nelle nostre attività quotidiane e rappresentano una quota consistente dei rifiuti prodotti, e spesso abbandonati. Oltre a causare inquinamento ambientale, con contaminazione del mare, del suolo e dell’aria, i frammenti più piccoli, definiti microplastiche e nanoplastiche, penetrano nell’organismo soprattutto con gli alimenti che consumiamo, con l’acqua e le bevande in bottiglia di plastica, per contatto con tessuti sintetici, con giocattoli in plastica, con cosmetici, e determinano danni alla salute.
Le numerose sostanze chimiche contenute nelle microplastiche possono causare:
- Interferenza endocrina, con effetti negativi sulla fertilità maschile e femminile
- Effetti sul neurosviluppo
- Aumentato rischio di alcuni tipi di cancro
- Criptorchidismo
- Effetto “obesogeno” favorente la resistenza all’insulina e l’insorgenza di diabete di tipo 2
- Effetti infiammatori con alterazione della microflora intestinale e possibile interferenza sull’assorbimento di nutrienti
Particolari rischi si verificano per esposizione in utero e in età pediatrica.
La campagna che l’Associazione Medici per l’Ambiente- ISDE Italia e la Rete Italiana Medici Sentinella – in collaborazione con la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG), l’AssociazionebMedici Endocrinologi (AME), l’Associazione Culturale Pediatri (ACP), la Federazione Italiana medici pediatri (FIMP), la Società Italiana di Pediatria (SIP), Choosing Wisely Italy e la Facoltà di Scienze dell’Alimentazione Università di Pollenzo (CN) – hanno lanciato prevede:
- L’informazione dei medici e dei pazienti
- La messa a disposizione di documenti per saperne di più e ridurre l’esposizione alle sostanze tossiche rilasciate dalla plastica, aiutando al contempo l’ambiente a liberarsi dai rifiuti di plastica
CHIEDIAMO A TUTTE/I DI DARCI UNA MANO E CONTRIBUIRE ALLA DIFFUSIONE DEI MATERIALI INFORMATIVI!
COME ADERIRE ALLA CAMPAGNA
- I medici possono compilare il questionario, link https://it.surveymonkey.com/r/WWYRMNN ed esprimere nella domanda n.20 la loro adesione (il questionario ci servirà per verificare l’efficacia della campagna). Possono anche scrivere direttamente a isde@isde.it.
- Le/i cittadine/i possono scrivere a isde@isde.it (oggetto “adesione campagna plastica”).
Tutte/i voi potete suggerire azioni utili o richiedere particolari approfondimenti.
COSA METTIAMO A VOSTRA DISPOSIZIONE
- Alcuni poster che dovete stampare ed esporre nei vostri studi medici, nelle scuole, nelle farmacie, in qualsiasi struttura (uffici, palestre, fabbriche, stabilimenti balneari, rifugi montani, negozi etc.) e che potete diffondere ai vostri conoscenti.
- Un documento informativo
- Un volantino sintetico
- Diverse schede di approfondimento (saranno prodotte a partire da ottobre e riguarderanno plastica e alimenti, plastica e cosmetici, plastica e acqua minerale in bottiglia, plastica e interferenza endocrina, plastica e infertilità e molti altri argomenti).
Composizione gruppo di lavoro e collaboratori
SCARICA IL DOCUMENTO INFORMATIVO
SCARICA IL VOLANTINO SINTETICO
SCARICA LE SCHEDE DI APPROFONDIMENTO (disponibili a partire da ottobre)
SCARICA I POSTER:
Poster per studi medici: versione 1 e versione 2
Poster per farmacie: 50×70 e 100×70
Poster per scuole: 50×70 e 100×70
Poster per strutture pubbliche o private: 50×70 e 100×70